Logo Banca Ifis

Rendicontazione di sostenibilità

La rendicontazione di sostenibilità è stata redatta a livello consolidato in conformità con gli “European Sustainability Reporting Standards – ESRS” Tale rendicontazione è inclusa nel fascicolo di bilancio, all’interno della relazione sulla gestione.

Scarica i Bilanci

Informazioni generali

La rendicontazione descrive la strategia del gruppo in ambito sostenibilità e i risultati raggiunti nel piano industriale D.O.E.S. giunto al termine; la rendicontazione include gli impatti, rischi e opportunità che riteniamo rilevanti in ambito E-S-G emersi dall’analisi di doppia materialità. Il nostro impegno si traduce in una disclosure nei tre ambiti ambientale, sociale e di governance, nella quale dettagliamo: le principali politiche e modalità di gestione, i target, le iniziative rilevanti e le metriche significative.

In ciascuna di queste dimensioni, adottiamo un approccio strutturato e integrato. Sul piano ambientale, lavoriamo per rafforzare la resilienza ai rischi climatici e ambientali e guidare la transizione verso basse emissioni, dandoci specifici obiettivi di riduzione delle stesse. In ambito sociale, promuoviamo inclusione e valorizziamo le persone lungo tutta la catena del valore, con iniziative concrete. Nella governance, costruiamo una cultura che mette al centro etica e trasparenza, sostenuta da sistemi di controllo e incentivi legati alla conformità normativa. Un modello che unisce sostenibilità e creazione di valore.

Risultati doppia materialità

Le risultanze dell’analisi di doppia materialità hanno evidenziato come, per ciascun ESRS e relativo subtopic, sono stati identificati rischi, opportunità e impatti rilevanti sotto il profilo della materialità d’impatto e della materialità finanziaria, per le operazioni proprie e per la catena del valore sui diversi orizzonti temporali.

In particolare, per la dimensione ambientale l’E1 – Cambiamenti climatici è stato rilevato materiale sia per le operazioni proprie che per la catena del valore su un orizzonte di medio-lungo termine, mentre l’E4 – Biodiversità ed Ecosistemi è stato rilevato materiale solo per la catena del valore, sempre su un orizzonte temporale di medio-lungo termine.

Per quanto riguarda la dimensione sociale, l’S1 – Forza lavoro propria, è stato identificato come materiale solo per le operazioni proprie, su un orizzonte di medio periodo, mentre l’S2 – Lavoratori nella catena del valore, l’S3 – Comunità interessate e l’S4 – Consumatori e utilizzatori finali, sono risultati materiali per la catena del valore su un orizzonte temporale di medio periodo (che include anche il lungo periodo per l’S4).

Infine, con riferimento alla dimensione governance, il G1 – Condotta delle imprese, è risultato materiale solo con riferimento alle operazioni proprie su un orizzonte temporale di breve-medio periodo.

Ambiente

Abbiamo adottato politiche ambientali mirate alla riduzione degli impatti diretti e indiretti delle nostre attività, integrando principi di sostenibilità nei processi aziendali e nelle nostre decisioni strategiche.
Abbiamo inoltre sviluppato un’analisi di resilienza rispetto ai rischi ambientali, che ci ha guidati nella definizione di un Piano di Transizione con strategie concrete di decarbonizzazione del portafoglio crediti e azioni a favore dell’efficienza energetica. Tra i nostri obiettivi prioritari ci sono la riduzione delle emissioni – sia dirette che relative al portafoglio finanziato – e la salvaguardia della biodiversità, a conferma di un impegno ambientale solido e di lungo periodo.

Politica ESG

Descrive gli impegni in ambito ESG del Gruppo, nonchè le linee guida che esso applica in ambito di sostenibilità, coerentemente con i principi e i valori declinati nel Codice Etico di Gruppo.

Politica ambientale

Descrive gli impegni del Gruppo in ambito ambientale, con particolare riferimento agli impatti ambientali diretti.

Politica Creditizia

Descrive i principi e le linee guida che il Gruppo Banca Ifis intende darsi in materia di concessione del credito, incluse eventuali considerazioni ESG sulle controparti.

Transizione energetica e Decarbonizzazione

  • 100% energia da fonte rinnovabile per le sedi italiane di proprietà
  • Nuovo impianto fotovoltaico da 180Kwp (sede di Mondovì)

Mobilità sostenibile

  • 57 punti di ricarica per veicoli elettrici installati nelle sedi aziendali
  • Prodotti finanziari per la mobilità sostenibile ed efficienza energetica

Biodiversità e protezione ecosistemi

  • Tutela della biodiversità all’interno dei 22 ettari del Parco di Scultura di Villa Fürstenberg, che include oltre 3.400 alberi

Emissioni proprie

  • Riduzione emissioni Scope 1 del 10% entro il 2030

Emissioni finanziate

  • Auto: da 130 a 85 gCO₂e/km entro il 2030
  • Trucks: da 52 a 37 gCO₂e/tkm entro il 2030
  • Auto manufacturers: da 153 a 85 gCO₂e/km entro il 2030

Sociale

Ci impegniamo a rispettare i diritti umani universalmente riconosciuti, che consideriamo un pilastro imprescindibile della nostra strategia di sostenibilità. In questa ottica, ci attiviamo ogni giorno per tutelare e promuovere la diversità e l’inclusione, per garantire la salute e la sicurezza delle Ifis People e per valorizzarne la crescita e lo sviluppo, integrando questi impegni nella gestione delle nostre attività e nel dialogo con collaboratori e stakeholder. In questo modo, rafforziamo un approccio etico e responsabile che ci guida in ogni ambito operativo.

Politica ESG

Descrive l’impegno in ambito ESG del Gruppo, nonché di esplicitare le linee guida che esso applica in ambito di sostenibilità, coerentemente con i principi e i valori declinati nel Codice Etico di Gruppo.

Politica di Gruppo per la diversità e l'inclusione

Individua e formalizza i principi in materia di diversità e inclusione adottati dal Gruppo al fine di promuovere una cultura che consenta a tutti i propri dipendenti e collaboratori di essere trattati senza discriminazioni.

Politica per il contrasto alle molestie

Definisce le modalità con cui il Gruppo promuove l’importanza di prevenire, contrastare e combattere ogni forma di discriminazione, molestia o violenza all’interno delle sedi aziendali.

Politica Salute e Sicurezza

Descrive gli impegni del Gruppo in ambito salute e sicurezza sul luogo di lavoro.

Politica Creditizia

Descrive i principi e le linee guida che il Gruppo Banca Ifis intende darsi in materia di concessione del credito, incluse eventuali considerazioni ESG sulle controparti.

Valore sociale generato con Kaleidos

  • 7 milioni di euro dedicati alla sostenibilità
  • +40 progetti supportati
  • Misurazione di impatto sociale moltiplicatore medio pari a 5,1

Equilibrio vita professionale e privata

  • Welfare
  • Flessibilità lavorativa
  • Smart working 40% giorni lavorativi/mese

Formazione

  • Circa 50.000 ore totali di formazione erogate tramite la Ifis Academy

Donne in ruoli di responsabilità

  • >40% entro il 2026

Parità di genere organico

  • Mantenimento del 53% di donne nell’organico

Smart working

  • Mantenimento del 40% delle giornate di smart working mensili

Formazione ESG

  • Da 80 a 100% del perimetro considerato con almeno due corsi in tre anni entro il 2028

Sistema remunerazione incentivante

  • Mantenimento 100% dipendenti italiani con MBO legato a KPI ESG

Remunerazione variabile primi riporti al vertice

  • Mantenimento 15-20% remunerazione variabile legata a tematiche ESG

Contratti indeterminati

  • Mantenimento Floor minimo al 97%

Governance

La nostra governance si basa su un solido impianto valoriale e normativo, sostenuto da politiche strutturate in materia etica, anticorruzione, trasparenza e responsabilità aziendale. I nostri organi societari sono coinvolti attivamente nella supervisione delle tematiche ESG, con ruoli e competenze definiti e aggiornati. Per rafforzare l’adesione alla normativa e promuovere comportamenti virtuosi, abbiamo introdotti sistemi di incentivazione che integrano KPI ESG nei meccanismi retributivi, anche ai livelli di vertice, e abbiamo potenziato la formazione obbligatoria su tematiche etiche e normative.

Codice Etico

Descrive l’insieme di principi, valori, diritti, doveri e responsabilità assunti e adottati nei confronti di tutti i portatori d’interesse con i quali le Società del Gruppo Banca Ifis entrano in relazione al fine di assicurare il perseguimento dei propri obiettivi.

Politica ESG

Descrive l’impegno in ambito ESG del Gruppo, nonché di esplicitare le linee guida che esso applica in ambito di sostenibilità, coerentemente con i principi e i valori declinati nel Codice Etico di Gruppo.

Politica per la Prevenzione della Corruzione

Definisce i principi generali in materia di contrasto alla corruzione ai quali tutte attività del Gruppo devono essere informate, individua gli ambiti operativi maggiormente esposti a tali rischi ed enuncia i relativi presidi.

Equilibrio di genere nel CdA

  • 54% donne in Consiglio di Amministrazione

Anticorruzione e Antiriciclaggio

  • 100% formazione per funzioni aziendali a rischio
  • 1.555 dipendenti coinvolti formati in ambito anticorruption

Sostenibilità e compensi

  • 35% peso dei KPI ESG nella retribuzione dell’Amministratore Delegato

Archivio di Sostenibilità

Vai all'archivio